Tribunale di Rimini- Cancellati i debiti della Socia dichiarata fallita con Decreto del 16.01.2025 di Concessione del Beneficio dell’Esdebitazione

la vicenda processuale: Lo scrivente avvocato depositava presso il Tribunale di Rimini in data 28.6.2024, nell’interesse della sig.ra Tizia, che era stata dichiarata fallita quale socia illimitatamente responsabile, ricorso volto ad ottenere il beneficio dell’esdebitazione, ossia la cancellazione dei debiti residui, anche se i creditori concorsuali erano stati soddisfatti solo parzialmente. Il Curatore e l’INPS […]

Vigilanza finanziaria: sì all’accesso al fascicolo per tutelare i diritti della difesa

Per garantire i diritti della difesa o per poter utilizzare delle informazioni coperte dal segreto professionale nell’ambito di un procedimento civile o commerciale, è ammissibile che le autorità nazionali di vigilanza finanziaria debbano dare l’accesso al fascicolo. É il caso, ad esempio, di un correntista con un conto aperto presso un ente creditizio italiano, il […]

Diritto al rispetto della vita privata e familiare – Viola la CEDU negare il cambio del nome ad un transessuale prima dell’intervento chirurgico

Pronunciandosi su un caso “italiano” in cui si discuteva della legittimità della decisione dell’autorità amministrativa (Prefetto) di autorizzare un transessuale dall’aspetto femminile a cambiare il suo nome maschile, in quanto nessun provvedimento giudiziario irrevocabile era intervenuto a confermare il mutamento di “sesso”, la Corte EDU ha riconosciuto la violazione dell’art. 8 della Convenzione europea dei […]

Truffe on line – Phishing: è la Banca a pagare i danni se gli hacker “svuotano” il conto corrente on line

Il Tribunale di Parma ha accolto la domanda di risarcimento del danno patrimoniale patito avanzata da un correntista bancario, il quale aveva denunciato la scoperta dell’effettuazione, a sua insaputa, di bonifici eseguiti da terzi con prelievo sul proprio conto corrente on line. Il giudice emiliano, rifacendosi a principi ormai consolidati in giurisprudenza in materia di […]

Riforma crisi d’impresa – Codice della crisi d’impresa: le linee guida dei procedimenti di allerta e composizione assistita della crisi

Gli istituti dell’allerta e della composizione assistita della crisi, nello schema di decreto legislativo destinato ad attuare la legge delega 19 ottobre 2017, n.155, hanno subito rilevanti modifiche rispetto al testo proposto dalla Commissione Rordorf II, attenuandosi l’efficacia delle segnalazioni e non semplificando il procedimento. Le linee guida di allerta e composizione assistita e gli aspetti […]

Reati tributari – Volume d’affari d’impresa ricostruibile con il sistema CLI.FO. senza provvedimento dell’Autorità

L’imputazione per il reato di occultamento o distruzione di documenti contabili può essere legittimamente fondata sulla ricostruzione del volume d’affari dell’impresa mediante accesso al sistema informatico CLI. FO., il quale non è assimilabile ad una ispezione e non necessita, pertanto, di un decreto motivato dell’Autorità giudiziaria. Ad affermarlo è la Corte di Cassazione, con la sentenza […]

Processo verbale di constatazione – Hanno efficacia probatoria le dichiarazioni di terzi riportate nel P.V.C.

In mancanza della indicazione specifica dei soggetti le cui dichiarazioni vengono riportate nel processo verbale di constatazione, esso costituisce, comunque, elemento di prova, che il giudice deve in ogni caso valutare, in concorso con gli altri elementi, potendo essere disatteso solo in caso di sua motivata ed intrinseca inattendibilità o di contrasto con altri elementi […]